
Di seguito vedrete alcuni proverbi, il loro significato e il confronto dello stesso proverbio nelle varie lingue o parlate locali.
Da notare come il medesimo proverbio viene usato in tutta l'area lombarda e la somiglianza dello stesso parlato e scritto.
Nella prima riga puoi leggere la traduzione in italiano dei proverbi che seguono nelle varie lngue.
Questi proverbi sono tratti da "Proverbi lombardi" di Giovanni Tassoni edizioni Mida
--------------------------------------------------------------------------------
Il Signore dice: aiutati che ti aiuterò
El Signur al dis: aìdet che te aidarò (BR)
Al Signur al dis: iü, ch'at iütaro (MN)
El Signur el dis: jùttet che te juttarò (MI)
Aiütat che Dio t'aiüta (PV)
--------------------------------------------------------------------------------
Dio non paga il sabato
El Signur nol paga minga el sàbot (BR)
Al Signor el spaccia minga el sabet a pagà (MI)
Al Signur l'ha mai fissà 'l dì dla paga (PV)
El Signur el riva sensa cùrer (CR)
--------------------------------------------------------------------------------
Per conoscere una persona bisogna mangiare sette "pesi" di sale insieme (ndr: "pesi" = antica misura dello stato di Milano, un peso equivale a kg. 7,625171)
Per conos öna persuna bisogna mangià sèt pis de sal insema (BG)
Per cunósser na persuna bisogna mangiàga sèt sach de sal ensema (BS)
Per dì: conossi et tal, bögna mangiàgh insema on ster de sal (MI)
Per cugnòss un om bisogna mangià un bisachì de sal insèm (SO)
--------------------------------------------------------------------------------
Tira di più un capello di donna che cento paia di buoi (espressione usata per dire che la donna ottiene dall'uomo ciò che vuole senza fatica).
Tira de piö en caèl de fòmna che sento pèr de bò (BR)
Tira püsé 'n cavèl de duna che 'n par de bó (CR)
Tira pü 'n cavèl d'na ddona che 'n pèr 'd bö (MN)
Tira püssé ar cavì d'una dona che tri para 'd bö (PV)
--------------------------------------------------------------------------------
Proverbi legati ai mercati lombardi
Do fòmne e du pulì, fa 'l mercat de Pralboì (BS) Due donne e due tacchini fanno il mercato di Pralboino.
Do donn e ona gaìnna fann mercaa tutta mattina (CO) Due donne e una gallina fanno il mercato tutta la mattina.
Tre duni e na galina fa 'l mercat de Suresina (CR) Tre donne e una gallina fanno il mercato di Soresina.
Tre nôs e tre donn fann el mercàa de Saronn (MI) Tre noci e tre donne fanno il mercato di Saronno.
La lengua de do donn furma 'l mercà de Saronn (SO) La lingua di due donne forma il mercato di Saronno.
Tre donn e 'n co' d'ai, l'è un marcà bell'e fai (VA) Tre donne e un capo d'aglio è un mercato bell'e fatto.
--------------------------------------------------------------------------------
L'amore e la tosse si fanno conoscere (l'amore non si riesce a nascondere)
L'amur e la tós i se fa conós (BG)
L'amor l'è come la tós, che s'pöl miga tignil nascost (BR)
L'amor, la fam e la tós, hinn tre coss che se cognoss (CO-MI)
L'amor e la tus, dua i gh'è, i se fa cugnus (CR)
Né amor né tós, n'as pöl tégnar scós (MN)
L'amur e ra tuss, indè ch'i son, is fan cunuss (PV)
L'amor e la tóss, due la gh'è, la se fa cugnóss (SO)
www.ilmilanese.it
Nessun commento:
Posta un commento